www.marcocarosio.it
  • Home
  • Download
  • Immagini
  • Link
  • Scrivimi
  • Area riservata

Tempo libero

  • Diario di uno sviluppatore
  • Film '80
  • Lego
  • Pensieri sparsi
  • Retrocomputing
  • Svago
  • Umorismo informatico
  • '80 voglia
  • Epic fails
  • Se potessero parlare...
  • Il sonno della ragione

Amiga 500

  • Retro games
  • Tech Tips

Retro games

  • Vindicators
  • Qix
  • Rollerball
  • La storia ancestrale
  • Time Runners

 REA Blog ufficiale di ASPO Italia

  • Sei qui:  
  • Home

Chi sono

Dettagli
Categoria: Chi sono
Pubblicato: Venerdì, 11 Marzo 2011 19:16
Visite: 20423

io
io_amaca
io_bevo
io_birra
io_e_winnie
io_frascaro
io_gardaland
io_gatto
io_leone
io_neve
io_pesce
marco

Mi chiamo Marco Carosio, sono nato nel 1980 ad Alessandria insieme a mio fratello Fabio. Ho ricevuto in regalo il mio primo computer nel lontano dicembre 1987 e da allora fu amore a prima vista. Sono cresciuto negli anni '80, un periodo magico che ricordo con grande nostalgia, quasi fosse un mondo utopistico, nonostante tutte le sue contraddizioni che ho imparato in seguito a conoscere meglio. In un certo senso credo di aver vissuto la parte più ingenua di quegli anni in quanto ero troppo giovane per apprezzare le mode e la complessità di quel periodo storico, e forse è per questo che oggi provo tanta malinconia quando rivedo cimeli di quell'epoca. E' come rivivere quei momenti una seconda volta, ma senza i pensieri e le preoccupazioni di bambino che il tempo e la maturità provvedono a cancellare.

Parlando del presente, oggi sono uno sviluppatore software, un lavoro che è sempre stato per me un hobby ed un interesse fin da giovanissimo (vedi anche le mie riflessioni: programmare ieri e oggi). Vivo insieme ad Sono sposato con un angelo che mi sopporta, incoraggia e corregge (d'altra parte, come dicevano i romani, Dotata animi mulier virum regit). Mi interesso di tante cose, storia, retrocomputing, sostenibilità e attualità. Mi piace molto andare in bicicletta e leggere anche se il tempo a disposizione non è mai abbastanza e adoro la musica dal rock al metal. In passato ho anche suonato il basso elettrico fintanto che la vita me lo ha permesso Da qualche tempo ho ripreso a studiare la musica e suono il basso elettrico, una passione iniziata nel 2001 ma poi tramontata per mancanza di tempo.

I miei eroi non sono cantanti o calciatori, ma mentori che parlano del mondo in senso critico e si sfrozano di mettere in luce i veri problemi di oggi e le soluzioni percorribili. Sono particolarmente sensibile alle problematiche delle nuove povertà e del volontariato e dal 2001 sono membro della Società di San Vincenzo de Paoli. Sono membro attivo del Gruppo di Operatori Culturali del Centro di Cultura dell'Università Cattolica sede di Alessandria, dove presto il mio servizio in qualità di tecnico e membro attivo. Dal 2007 il mio interesse verso la sostenibilità, sia in campo economico, energetico che sociale è maturata ulteriormente, spingendomi nel 2011 a diventare socio di ASPO Italia a tutti gli effetti.

Leggi tutto: Chi sono Aggiungi commento

Rigel Copy 0.1 beta

Dettagli
Categoria: Diario di uno sviluppatore
Pubblicato: Sabato, 31 Marzo 2018 00:00
Visite: 869

Pila di floppy diskIl 31 marzo è la giornata mondiale del backup, giornata istituita per stimolare una riflessione molto seria sulla persistenza dei nostri archivi digitali, siano essi le foto delle vacanze, l'archivio email della gioventù, o la propria raccolta di lavori originali prodotti con tanta fatica e perizia. In tutti i casi il problema è sempre lo stesso: oggi abbiamo sempre più roba da portarci dietro, le fatture elettroniche delle forniture domestiche, i dati della nostra contabilità, le foto del gatto, eccetera. L'importanza estrinseca di tali dati non è rilevante, a volte ci piace semplicemente tenere una copia di alcuni file in un archivio su disco rigido, archivio che non consulteremo mai, che però ci dispiacerebbe perdere.

La soluzione più moderna è il cloud: scegliamo deliberatamente di affidare a qualcun altro la gestione di questo fardello e dei problemi annessi, oppure ci organizziamo una copia dei contenuti su disco esterno che provvediamo a riallineare periodicamente.

Sono ben consapevole del fatt oche dagli anni '90 a oggi il mondo sia cambiato, che oggi le foto ricordo stiano sul cloud, la musica si ascolti on demand, i contenuti originali siano davvero pochi perché quasi tutto è già stato fatto e i programmi che scarichiamo sono sempre disponibili online. Ciò detto, resto un nostalgico e ho cercato un tool per gestire la sincronizzazione di archivi in modo manuale ma intelligente, che permetta di esplorare le differenze e di gestirle con flessibilità.

Così pensai a Rigel Copy...

Leggi tutto: Rigel Copy 0.1 beta Aggiungi commento

Quelli che conoscono Ursula Le Guin

Dettagli
Categoria: Pensieri sparsi
Pubblicato: Lunedì, 22 Gennaio 2018 23:14
Visite: 4247

Ursula Le Guin (21 ottobre 1929 - 22 gennaio 2018)Dire chi è stata Ursula Le Gui è abbastanza facile. La sua pagina su Wikipedia ci racconta le cose salienti. Poi c'è Google. Basta digitare il nome e veniamo catapultati in un attimo in un mondo quasi ignoto fatto di racconti di fantascienza, storie fantastiche ambientate in scuole di magia e su pianeti in perenne conflitto ideologico. Storie di mondi utopistici e misteriosi, abitati da personaggi ben caratterizzati e delineati con maestria che catturano il lettore con le loro storie.

Ursula Le Guin è stata una grande scrittrice di fantascienza, forse tra i maggiori contributori del '900 nel suo genere e sicuramente il maggior esponente donna in questo filone narrativo. Al contrario di Tolkien, la sua produzione fantasy si incentrava sulle storie degli uomini, tralasciando l'elemento umanoide o mostruoso, risultando così più verosimili e quindi credibili.

Leggi tutto: Quelli che conoscono Ursula Le Guin Aggiungi commento

BSOD al tempo del colera

Dettagli
Categoria: Diario di uno sviluppatore
Pubblicato: Mercoledì, 10 Maggio 2017 22:59
Visite: 832

Win Nuke ClientA vent'anni dalla sua prima comparsa, oggi WinNuke suscita ancora qualche sentimento nel cuore di chi in quegli anni muoveva i primi passi nel far west della rete. Sentimenti edulcorati dal tempo, mutati da quella malinconia che può trasformare i ricordi delle brutte esperienze in momenti da ricordare con nostalgia. Quelle terribili esperienze di BSOD (Schermo Blu della Morte) che tormentavano gli incauti utenti di IRC oggi ci rimandano ad un'epoca in cui l'home computing stava nascendo ed ogni giorno ci stupiva con nuove sorprese, un mondo ancora naive ma che tentava di diventare multimediale ed innovativo, la cui evoluzione era in piena accelerazione. Un tempo in cui fondamentalmente eravamo più giovani.

Leggi tutto: BSOD al tempo del colera Aggiungi commento

Tributo a Wes Craven

Dettagli
Categoria: Pensieri sparsi
Pubblicato: Martedì, 30 Agosto 2016 00:05
Visite: 5575

Wes Craven (2 agosto 1939 - 30 agosto 2015)Oggi il mio ricordo va ad uno dei registi che maggiormente hanno contribuito ad alimentare il mio immaginario di adolescenze: il maestro Wes Craven. Il 30 agosto del 2015, un tumore al cervello se l'è portato via e con lui i numerosi progetti che ancora ribollivano nella sua immaginazione. La dipartita di Wes Craven è stata un duro colpo per l'industria del cinema horror, ormai dominata da splatteroni infarciti di elementi di survival horror e bambini spiritati, che nel complesso esibiscono poco stile e molta ripetitività.

Fare paura è un'arte e Wes la sapeva padroneggiare molto bene. Non basta inserire figure che escono improvvisamente dal buio, di solito all'unisono con un effetto sonoro da pelledoca, braccia che spuntano da sotto il letto proprio mentre il protagonista alza lentamente la coperta per controllare, o scene di alta macelleria per impresionare il pubblico. Tutto ciò può funzionare per poco tempo, ma ormai il pubblico si aspetta di tutto e questi trucchi rischiano di cadere nella ripetitività. I personaggi di Wes invece spaventavano proprio per quello che non succedeva intorno a loro.

Leggi tutto: Tributo a Wes Craven 1 commento
  1. Teen pop e jacked potato
  2. Home page al tempo del colera
  3. Sviluppatori al tempo del colera
  4. Elvira, Mistress of the Dark

Pagina 1 di 7

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • ...
  • 6
  • 7
WorldBricks