Cos'è Abandonware
- Dettagli
- Categoria: Retrocomputing
- Visite: 2932
La cosa più emozionante del retrocomputing è rivivere le esperienze passate attraverso dispositivi o programmi che sembrano ormai dimenticati. L'aspetto più interessante è che tutte queste cose sono ormai gratuite perché cosiderate obsolete, e nessuno ha più intenzione di farci affari. Nel campo dei videogiochi questo si traduce in una vasta gamma di prodotti liberamente utilizzabili, titoli che oltre venti anni fa non erano disponibili se non illegalmente oppure erano di difficile reperimento. Gagliardo, verrebbe da esclamare, a quanto pare oggi ci si può divertire come allora senza spendere niente e rispettando tutte le leggi. Vero ma solo in parte, perché retrò non sempre è sinonimo di libero. Il termine Abandonware (contrazione di Abandoned Software) definisce con precisione cosa è abbandonato e cosa no e pone i paletti entro i quali possiamo muoverci in libertà.
Cultura musicale e senso del bello
- Dettagli
- Categoria: Pensieri sparsi
- Visite: 8973
In un tempo in cui la scena musicale è dominata dai cosiddetti tormentoni, spesso ci si chiede se davvero la gente abbia perso il senso del bello, o semplicemente non abbia più tempo o peggio la capacità di stare a guardare e distinguere il bello dal brutto. Parlando di musica, ogni anno d'estate si assiste alla solita massa di utenti che ipnotizzati ascoltano e consumano quello che viene loro proposto come il meglio della produzione contemporanea. Anche la letteratura non si sottrae a questi meccanismi, specie sotto l'ombrellone.
La novità contagia in modo virale le persone e sembra colgliere il favore di tutti. Pare proprio che l'autore abbia fatto centro nei gusti delle masse. O forse è la massa che è troppo abituata a non scegliere o che ha perso la capacità di critica nei cofronti dell'offerta?
In memoria del vecchio ponte
- Dettagli
- Categoria: Pensieri sparsi
- Visite: 9161
Tutto iniziò la notte tra il 5 ed il 6 novembre 1994. Pioveva incessantemente da giorni su tutto il Piemonte, ricordo che in quei giorni si vedeva benissimo il fiume scorrere a filo dell'argine dalla finestra del bagno di casa. Il fiume Tanaro era uscito dal proprio letto ed aveva allagato la pianura circostante fino ad arrivare a lambire l'argine che proteggeva le case. Qualche temerario si spingeva fino alla piazzola di ormeggio delle barche da pesca, nel punto dove l'argine terminava per cedere il passo ad un breve tratto di strada privata che conduceva in Lungo Tanaro Magenta.
Il fianco del fiume era gremito di gente, anziani per la maggior parte, che monitoravano costantemente l'innalzamento del fiume ed elaboravano congetture sulle possibilità di un'esondazione. Quindici anni dopo arriva la sentenza: l'alluvione che ha colpito Alessandria la mattina del 6 novembre 1994 è stata colpa dello storico Ponte Cittadella, che avrebbe ostruito lo scorrere del fiume impedendo il deflusso delle acque e causando il disastro. Ma è andata davvero così?
Trasferire i file ADF su floppy disk per Amiga
- Dettagli
- Categoria: Tech Tips
- Visite: 13539
Solo chi l'ha provato sa cosa significa. Giocare sull'emulatore è sicuramente il modo più rapido ed economico ma accendere un Amiga vero e caricare i giochi direttamente da dischetti reali è tutta un'altra esperienza. La mia devo dire che è valsa la fatica fatta. Mi ci è voluto un po' di tempo per recuperare tutti i pezzi tra ebay, negozi di elettronica e bacheche online. Il giorno in cui ho ripreso in mano un joystick albatros originale mi sono sentito ripagato del costo.
Peccato che tutti i giochi che possedevo una volta siano andati perduti o cancellati per far posto ai file system fat 16 del PC. Fortunatamente online è ancora possibile trovare una vera e propria miniera di immagini dei vecchi floppy disk che Amiga utilizzava e che gli emulatori utilizzano. Il problema è rimapparli su un floppy disk leggibile da Amiga...
Pagina 7 di 7