Questa è la mia raccolta dei titoli dimenticati che popolavano il piccolo schermo quando ero bambino. Sono una traccia dell'immaginario della mia infanzia popolato da ninja, barbari e alieni. Sarebbe troppo semplice citare titoli come Ritorno al futuro, Terminator, Ghostbusters, Guerre stellari o I Goonies, popolari anche tra le nuove generazioni. Il mio intento è quello di concentrarmi su quei titoli apparentemente dimenticati.
Ma perché proprio gli anni '80? Per alcuni motivi, primi fra tutti:
- Sono i film della mia infanzia;
- Iniziavano alle 20:30, e nonostante la scuola si riusciva a vederli finire senza fare nottata;
- Contenevano idee a loro modo innovative che sono state poi riprese in seguito.
Unica avvertenza: alcuni particolari della trama possono trapelare dalla descrizione, rovinando la sorpresa a chi non ha mai visto questi film.
- Dettagli
- Categoria: Film '80
- Visite: 6289
![]() |
Regista | John Badham |
Anno | 1986 | |
Genere | Fantascienza/Commedia | |
Durata | 98 min | |
Nazione | USA |
Numero 5 è un robot del valore di 11,002,076.17 dollari, sviluppato dalla NOVA Robotics per scopi militari. Durante una dimostrazione, per via di un temporale, subisce un danno mentre è collegato in carica. Il robot inizia a girovagare per la base incuriosito e si perde finendo disperso nella vicina città. Mentre l'esercito è sulle sue tracce per distruggerlo, il robot incontra Stephanie Speck, una giovane animalista. All'inizio impaurita, la ragazza familiarizza col robot che scopre essere un prodotto umano. Stephanie scopre inoltre che il robot ha preso coscienza di sé e che ha paura di essere disassemplato qualora i suoi creatori dovessero ritrovarlo.
Dopo una breve fuga il robot viene catturato ma riesce a scappare di nuovo inimicandosi ulteriormente le gerarchie della NOVA che pongono una taglia sulla sua cattura. Il robot si rifugia a casa di Stephanie ma sorpreso dal ragazzo di lei scappa di nuovo, questa volta insieme a Stephanie. La caccia si conclude in modo tragico con la distruzione del robot, ma c'è un colpo di scena finale.
- Dettagli
- Categoria: Film '80
- Visite: 6057
![]() |
Regista | Stephen Herek |
Anno | 1986 | |
Genere | Fantascienza/Horror/Commedia | |
Durata | 82 min | |
Nazione | USA |
Fuggiti da un carcere di massima sicurezza nello spazio profondo, una banda di mostricciattoli approda sulla Terra in una tranquilla cittadina del Kansas. Dove vive la famiglia Brown. Subito le creaturine iniziano a divorare qualsiasi cosa capiti loro a portata di denti. Più mangiano e più crescono. Intanto due cacciatori, giunti anch'essi dallo spazio, assumono sembianze umane e mettono a soqquadro la tranquilla cittadina nel tentativo di rintracciare i mostricciattoli.
Inizia una lotto estenuante per sbarazzarsi delle insidiose creature, che nel frattempo diventano sempre più pericolose, finché i terrestri, insieme ai due cacciatori, riescono a distruggerli tutti. La minaccia però non sembra essere stata completamente neutralizzata...
Film cult degli anni '80, ebbe ben tre seguiti e riscosse un gran successo, purtroppo in parte eclissato dal più celebre Gremlins. Nonostante Stephen Herek ne ideò la trama nel 1984, a causa del budget ridotto e della difficoltà di trovare finanziamenti, il film fu ritardato ed uscì solo nel 1986.
- Dettagli
- Categoria: Film '80
- Visite: 6410
|
Regista | Wolfgang Petersen |
Anno | 1985 | |
Genere | Fantascienza/Drammatico | |
Durata | 108 min | |
Nazione | USA |
Le vite di Willis E. Davidge e Jeriba "Jerry" Shigan si incrociano sul pianeta Fyrine IV. Il primo pilota di caccia umano, il secondo esploratore Drac, una razza aliena. Le due razze sono in lotta per il controllo di alcuni settori dell'universo e Willis è incaricato di respingere l'incursione di alcuni vascelli Drac. Durante l'inseguimento Willis perde un compagno di squadra e giura vendetta contro il pilota alieno. Precipitano entrambi il pianeta Fyrine IV dove sono costretti a cooperare per sopravvivere. All'inizio col tempo la conoscenza reciproca apre una breccia attraverso l'odio, fino a trasformare i due nemici in amici.
- Dettagli
- Categoria: Film '80
- Visite: 7686
|
Regista | Ron Howard |
Anno | 1985 | |
Genere | Fantascienza/Drammatico | |
Durata | 117 min | |
Nazione | USA |
Walter e tre cugini, durante un'immersione in mare, recuperano alcuni involucri contenenti dei bozzoli giganti. Li ripongono nella piscina di una villa in attesa di decidere cosa farne. Nel frattempo tre anziani amici, assidui frequantatori abusivi della piscina, dopo aver fatto il bagno ritrovano il vigore giovanile e la salute. La voce si sparge e sempre più persone accorrono per usufruire dei rimedi della piscina miracolosa.
Si scopre quindi che Walter e compagni sono in realtà alieni venuti sulla terra per recuperare i bozzoli contenenti dei loro simili Antareani, sprofondati nell'oceano durante la caduta di Atlantide. Essi sono immortali ed immuni ad ogni malattia, ma il contatto in acqua con gli umani ne ha prosciugato l'essenza vitale che ha curato i mali degli anziani.
- Dettagli
- Categoria: Film '80
- Visite: 7128
|
Regista | Richard Donner |
Anno | 1988 | |
Genere | Commedia, Fantastico | |
Durata | 101 min | |
Nazione | USA |
Francic Xavier Cross (Bill Murray) è un uomo di successo che per diventare tale ha sacrificato l'affetto di tutte le persone che ha accanto. E' cinico, egoista ed insensibile e odiato da tutti i suoi dipendenti e conoscenti. La notte di Natale riceve la visita del fantasma del suo ex capo che gli preannuncia la venuta di tre fantasmi. Essi cercheranno di redimerlo mostrandogli i suoi Natali passati ed il presente, e come potrebbe essere il futuro se lui non si dovesse ravvedere.
Parafrasi in chiave moderna della celebre novella di Dickens, il Canto di Natale, S.O.S. Fantasmi è stato un classico della TV la sera di Natale. In Italia ebbe notevole popolarità insieme a Una poltrona per due, anche se il secondo film rimane ancora oggi il classico natalizio per eccellenza. Sebbene discutibile, la scelta del titolo faceva chiaramente allusione al ruolo di Bill Murray nei panni del dott. Peter Venkman in Ghostbusters, con l'esplicito scopo di dare maggior visibilità al film.