Svaghi, digressioni e divertimenti
Teen pop e jacked potato
E' bizzarro pensare a come le strade di una stella del pop britannico e di una patata farcita possano incontrarsi e ancor più lo è se si pensa ai danni che questo incontro può causare. Forse non è tutta colpa delle patate farcite ma a volte la vita ti porta tanto in alto solo per vedere se davvero sai stare in equilibrio, attendendo il momento in cui cadrai. E' la storia di un quarantenne inglese Walthamstow, un piccolo sobborgo a circa 10 Km a nord est di Londra, di nome Brian Harvey.
Nella prima metà degli anni '90 Brian è stato il frontman della boy band inglese East-17, la crew che venne definita "la versione cattiva dei Take That" e che all'apice del proprio successo arrivò a vendere qualcosa come 18 milioni di dischi, riscuotendo molto successo tra i giovani grazie anche alle sue sonorità elettroniche e underground.
La band si sciolse nel 1998 per poi ricomporsi e successivamente sciogliersi di nuovo dopo meno di un anno. Dal 2006 la band si è riunita ed è di nuovo in attività, ma senza più il suo storico frontman Brian, e senza neppure un gran successo.
- Visite: 8403
Calcio, dialettica e confronto civile
Niente da aggungere, direi che c'è tutto. Erano tempi in cui il calcio era uno sport per signori, giocato soprattutto a colpi di eloquenza e dialettica filosofica. Il vate in questione è Eugenio Fascetti, ex calciatore e allenatore della Lucchese nel 1996, ripreso dall'emittente locale Noi TV e reso noto al grade pubblico attraverso la trasmissione Mai dire Gol su Italia 1.
https://www.youtube.com/watch?v=zXCuD_hMia4
- Visite: 8211
Mercoledì 13 luglio 2005
Che combinazione, la ciclicità degli anni ha voluto che quest'anno, come sei anni fa, il 13 luglio cadesse di mercoledì. Non che la cosa abbia rilevanza nazionale, semplicemente quel giorno del 2005 completavo un lungo cammino di studi che mi ha portato alla laurea di secondo livello in informatica.
Quel giorno ho avuto la percezione che qualcosa era cambiato ermanentemente, un ciclo si era appena concluso ed ora bisognava iiziare daccapo. Bisognava riunciare alle sicurezze acquisite ed iniziare ad esplorare il nuovo per poter costruire nuove competenze e nuove certezze. All'indomani del 13 luglio 2005 ho poi appreso i limiti dell'esperienza puramente teorica universitaria, in cui i problemi erao per lo più limitati e circoscritti entro assunzioni piuttosto forti se non a volte decisamente irrealistiche.
- Visite: 8409
Ancora rido se ci penso
Che il power metal da spadone sia ritenuto a livello commerciale il genere più tollerabile nella nicchia dell'heavy metal non è poi così scontato. Ci sono stati gruppi che hanno scritto le metal ballad più belle della mia adolescenza. Ricordo i partitoni a Advanced Dungeons & Dragons 2° Edizione sulle note di Hammerfall, Manowar, Sonata Arctica, Nocturnal Rites, Edguy, Avantasia e Blind Guardian che nonostante l'appartenenza ad una fascia decisamente più commerciale sapevano muovere in una banda di giocatori di D&D sentimenti di alto eroismo e virtù.
C'erano poi i cloni italiani, Secret Sphere, Rhapsody (oggi Rhapsody of Fire) e Kaledon, molto apprezzati nei loro circoli e che confesso ho ascoltato con interesse 10-15 anni fa. Un giorno di agosto 2005 però durante una pausa al lavoro salta fuori da un HD usb un filmato, una parodia di un video clip di The New Kingdom dei Kaledon. Oggi grazie al potere di Youtube ho ritrovato quel video ed ho ritrovato anche il sorriso.
- Visite: 8876
Chi li ha (più) visti?
E chi l'avrebbe detto che i canadesi fossero anche bravi a produrre musica Reggae? Darrin O'Brien, meglio noto sul palco come Snow, ce lo ha dimostrato nel 1993 con l'uscita di 12 inches of snow, l'album che l'ha reso popolare oltreoceano grazie al brano Informer.
Nonostante la fama, quasi vent'anni sono passati e francamente pure io pensavo di essermene comletamente dimenticato, finché un giorno non salta fuori una vecchia musicassetta Sony, di quelle che registravamo io e mio fratello direttamente dalla radio con il meglio delle hit del momento. Mai avrei pensato che un giorno quelle cassette avrebbero potuto acquisire un valore intrinseco quali cimeli di un periodo vintage.
- Visite: 8946
Sottocategorie
Se potessero parlare...
Cosa direbbero i gatti se solo avessero la parola...
Altri articoli …
Pagina 1 di 2