Parlare oggi degli anni '80 va di moda, ma averli vissuti non ha prezzo. Sono stati anni di grandi contraddizioni, un tempo in cui tante cose che oggi diamo per scontate non esistevano. Bastava fare una telefonata per scontrarsi con dinosauri come lo scatto alla risposta, la teleselezione, le cabine telefoniche a gettoni, il prefisso per le chiamate extra urbane e il duplex.
Erano anni di benessere e di un certo boom economico, seppure sostenuto in modo un po' artificioso. Per un bambino però era tutto magico. La TV commerciale spiegava le proprie ali, e con essa la campagne pubblicitarie di massa indirizzata all'infanzia. Tutto sembrava possibile e realizzato per soddisfare un bisogno che non sapevi di avere. Spenta la TV però la vita un estratto de "I ragazzi della Via Paal".
L'estate del '69 era lontana, si guardava al futuro con una certa fiducia per un progresso che avrebbe annnientato le nostre paure e realizzato i nostri sogni.
Fiki fiki con me
Ore 23:37. Vista l'ora bisogna proprio andarci pesante. Ventitre anni fa quest'uomo eletto a menestrello della pa***ra, ci ha regalato momenti di autentica follia. Con una lirica demenziale e a tratti autoironica che sfiora in più punti la catarsi, raggiunse il momento più elevato nel 1988 con il brano dell'estate Fiki Fiki. Ricordiamo solo un passaggio molto significativo della lirica:
la voglia che sale
nel pensier di leccare
mangiar di pensare
di succhiare un bel mango
La canzone era un motivetto molto semplice ed orecchiabile, quello che oggi potremmo definire un tormentone dell'estate. In breve tempo conquisto migliaia di fans in giro per tutto lo Stivale.
- Visite: 2269
Nerd: artefatto degli anni '80
Il processo che ha portato alla comparsa della figura del nerd e della sottocultura ad essa associata è molto lungo e controverso, tuttavia le prime tracce di questi personaggi intesi come oggi li immaginiamo risalgono agli anni '80 in America. Sebbene il termine abbia una certa connotazione negativa, c'è una tendenza ad usarlo in modo quasi elitario, quasi a voler esprimere un certo orgoglio e la consapevolezza di essere migliori perché diversi dalla massa. In effetti sono proprio i ragazzi con gli occhiali che hanno creato Linux, la cultura hacker (quella autentica, da distinguere bene dalla pirateria informatica), Internet e molto del software che oggi diamo per scontato di poter usare.
Lo stesso William Henry Gates III, meglio noto come Bill Gates, denota una forte componente nerd nel suo passato, ma nonostante ciò viene visto come un vincente, perché ha creato la Microsoft ed ora è tra gli uomini più ricchi del pianeta.
- Visite: 3638
A proposito di trash
Una delle ragioni per cui gli anni '80 sono così amati oggi è probabilmente il gusto sofisticato per il trash e che ritroviamo in tanta produzione di quegli anni. Quel decennio è stata infatti una vera e propria fucina di materiale trash, una miniera di idee riprese poi nei decenni a venire e riproposte in condimenti sempre diversi ma di rado con maggiore successo. Il cinema ne è un esempio lampante.
Come si può scordare tanta filmografia di Chuck Norris, recentemente riesumata dalla radio con i Chuck Norris' Facts, che altro non sono se non un'apologia di un eroe che negli anni '80 (ma anche '90) rappresentava il duro, l'infallibile, il migliore. Chuck è forse l'esempio più conosciuto anche grazie all'anima commerciale di Internet, ma ci sono veri e propri gioiellini che giacciono sotto tanta polvere e che solo i più maturi conoscono e/o ricordano. Un esempio? I ninja. Celebre esempio di ciò che in quegli anni si è riusciti a produrre è sicuramente Ninja III: The domination.
- Visite: 2242
Wayne & Shuster
Il two man show Wayne & Shuster Show era un contenitore di scenette totalmente incentrato sul duo canadese formato da Johnny Wayne and Frank Shuster. In Italia era trasmesso su Odeon TV nel tardo pomeriggio a partire dal 1986. La particolarità di questo show era l'umorismo inglese, basato sull'equivoco che spesso traeva spunti da copioni cinematografici e opere letterarie.
Wayne purtroppo morì nel 1990 ed il duo si sciolse. Nel 1996 Frank ricevette il Gemini Award per il contributo che i due diedero alla televisione canadese, ma morì nel 2002.
- Visite: 3233
Beyond 2000
Originariamente trasmesso in Australia nel 1981, raggiunse l'America nel 1985, per arrivare in Italia nel 1986. Si trattava di Beyond 2000, un documentario di stampo scientifico tecnologico, in cui venivano illustrati gli avanzamenti tecnologici che si pensava sarebbero diventati di uso comune per l'inizio del nuovo millenio. Il programma fu ideato dal regista australiano Sid Dithers e prodotto dalla Beyond Television Productions. Il titolo iniziale era Towards 2000, trasmesso su ABC (Australian Broadcasting Corporation), ma quando Channel 7 ne acquisì i diritti il programma cambiò nome e divenne Bewond 2000. Successivamente Channel 10 ne acquisì i diritti nel 1993 e continuò la trasmissione fino al 1999, ma il calo degli ascolti, i crescenti costi di produzione e la concorrenza di altri programmi analoghi contribuirono alla chiusura del programma. Beyond 2000 fu riproposto nel 2004-2005 sempre su Channel 7 col titolo Beyond Tomorrow e riscosse un discreto successo. La trasmissione si concluse definitivamente nel 2007.
- Visite: 2006
Altri articoli …
Pagina 6 di 8