Leviathan
|
Regista | George Pan Cosmatos |
Anno | 1989 | |
Genere | Fantascienza/Avventura | |
Durata | 98 min | |
Nazione | USA, Italia |
La storia inizia nell'Oceano Atlantico, a 5000 metri di profondità, in uno stabilimento per l'estrazione di metalli preziosi della Tri Oceanic. Durante le attività estrattive, lo scafandro del minatore DeJesus ha un malfunzionamento, mentre l'ufficiale medico è assente dalla sala di controllo. Seguono i dovuti controlli, ma a causa di un litigio nato per uno scherzo stupido, due membri del personale, Elisabeth e Buzz, vengono assegnati ad un turno extra. Nel mezzo delle attività Buzz precipita in un crinale e il contatto radio si interrompe. I colleghi iniziano a cercarlo ed incappano nel relitto inabissato di una nave russa, il Leviathan, che però risulta in attività nel Mare Baltico. Subito l'ufficiale medico nota che la falla nello scafo fa pensare che la nave sia stata affondata di proposito,
Dalla nave viene recuperata la cassaforte, che contiene i documenti dell'equipaggio della nave, le registrazioni del giornale di bordo ed una curiosa fischetta per liquori, che Buzz provvede ad occultare. Dalle registrazioni, si viene a conoscenza del fatto che l'equipaggio della nave fu colpito da un'infezione di natura ignota. La notizia viene comunicata alla Tri Oceanic.
All'insaputa del superiore, i due minatori Buzz e Bridget bevono il contenuto della fischetta. Subito iniziano a stare male, prima Buzz si copre di macchie strane e muore in seguito ad una alterazione genetica. Bridget scopre la fine che ha fatto il collega e si toglie la vita. I due cadaveri però sembrano ancora attivi e si fondono in un ibrido mostruoso.
Il personale della base si disfa del cadavere, ma una parte di esso rimane nella base ed inizia ad evolversi. La lotta per la sopravvivenza ha inizio, mentre in superficie la Tri Oceanic cerca di occultare la notizia nel timore di veder crollare il valore delle proprie azioni.
https://www.youtube.com/watch?v=V7FskSqAQis
Il film ricalca fortemente il cliché survival horror. L'intento è chiaramente quello di emulare le atmosfere di Alien, tuttavia gli effetti speciali non reggono molto il confronto. Al confronto dello Xenomorfo di Ridley Scott, la creatura perde di credibilità e realismo anche se coi suoi metodi brutali regala qualche momento di paura. Le ambientazioni sono interessanti, il clima claustrofobico che si respira nella base viene reso molto bene e l'idea dell'ambientazione sottomarina è originale.
Un breve commento sulla tecnologia presente. Mandare delle persone ad effettuare perforazioni minerarie sul fondale dell'oceano è una missione rischiosa e complessa che richiede tecnologie molto solide e sofisticate, un obiettivo fuori portata per una società degli anni '80. E' evidente che la storia deve collocarsi in un ipotetico futuro prossimo, tuttavia l'equipaggiamento in uso sembra datato. Anche la stazione di perforazione cui approdano i protagonisti alla fine del film sembra decisamente obsoleta.
- Visite: 22