Morte a 33 giri

Morte a 33 giri (Charles Martin Smith, 1986)

Regista Charles Martin Smith
Anno 1986
Genere Fantascienza/Avventura/Fumetti
Durata 98 min
Nazione USA

Eddie Weinbauer è un adolescente appassionato di musica metal che frequenta la Lakeridge High School. Il giovane è vittima di una banda di bulli che lo prende di mira per via dei suoi gusti musicali, del suo look e sui suoi comportamenti giudicati strani, e per questo non perde mai occasione di umiliarlo. Un giorno Eddie scrive una lettera a Sammi Curr, l'eccentrico e contestato frontman di una band hard & heavy che venti anni prima fu a sua volta studente nel suo stesso liceo, nella quale lamenta la sua situazione ed esprime ammirazione per il suo idolo che invece è riuscito ad emergere e diventare famoso. In seguito Eddie apprende della morte di Sammi e sconvolto si reca dal suo amico Nuke, che fa il dj presso l'emittente locale WZLP e che conosceva personalmente il cantante. Nuke gli regala la copia master dell'ultimo LP di Sammi, dicendogli di averne fatta una copia su bobina e che l'avrebbe trasmessa la notte di Halloween a mezzanotte in omaggio al defunto.

Dopo l'ennesima umiliazione, Eddie giura che l'avrebbe fatta pagare a tutti, si chiude in casa sua e ascolta il disco. Presto però realizza che l'LP è un canale di comunicazione tra lui e Sammi, che gli parla e lo aiuta a vendicarsi delle angherie subite. Eddie cambia, diventa più sicuro di sè ed è contento dell'alleanza che si è stabilita tra lui e il suo idolo, fino al momento in cui inizia a perdere il controllo della situazione. Eddie si chiama fuori ma Sammi non accetta il suo rifiuto e tornato in vita inizia a seminare il caos. Il giovane inizia così una lotta contro il suo ex eroe nel tentativo di fermarlo ed impedirgli di fare del male alle persone a cui vuole bene.

Il fil è un omaggio alla musica rock e metal degli anni '80. Numerose sono le citazioni che si possono trovare nella pellicola, dai poster appesi in camera di Eddie, le magliette che indossa, la colonna sonora inedita e i dischi che la madre di Eddie scorre mentre fa pulizia in camera del figlio. Inoltre, due interpreti sono degni di nota. Il jd Nuke è Gene Simmons, bassista dei Kiss e il reverendo Aaron Gilstrom, interpretato da Ozzy Osbourne.

https://www.youtube.com/watch?v=MHsksmXzFxk

Il film segue un canovaccio abbastanza popolare in quegli anni. Il ragazzo emarginato e vittima di soprusi da parte dei coetanei trova un mentore che lo aiuta a sovvertire la situazione. Come in Karate Kid, il giovane si trova in una situazione insostenibile e per uscirne trova un alleato che gli mostra la via. La storia però ha un carattere decisamente horror e a fare da sfondo alla vicenda c'è la musica metal invece del karate. L'epilogo è comunque idilliaco in quanto il ragazzo riesce a sovvertire la situazione a costo di prendere le distanze dal suo mentore/eroe.

  • Visite: 6350