Questo sito utilizza solamente cookie di tipo tecnico necessari al normale funzionamento del sito. Cliccando su "Accetta" acconsenti all’uso dei cookie. Per rimandare la decisione clicca su "Chiudi". Clicca qui per approfondire.

Chiudi
www.marcocarosio.it
  • Home
  • Download
  • Immagini
  • Link
  • Scrivimi
  • Area riservata

Tempo libero

  • Diario di uno sviluppatore
  • Film '80
  • Lego
  • Pensieri sparsi
  • Retrocomputing
  • Svago
  • Umorismo informatico
  • '80 voglia
  • Epic fails
  • Se potessero parlare...
  • Il sonno della ragione

Amiga 500

  • Retro games
  • Tech Tips

Retro games

  • Vindicators
  • Qix
  • Rollerball
  • La storia ancestrale
  • Time Runners

 REA Blog ufficiale di ASPO Italia

  • Sei qui:  
  • Home

In memoria di Pat Morita

Dettagli
Categoria: '80 voglia
Pubblicato: Martedì, 24 Novembre 2015 21:33
Visite: 4165

Pat Morita in una scena del file The Karate Kid - Per vincere domani (John Avildsen, 1984)Dieci anni fa un'insufficienza renale strappava alla vita un'icona degli anni '80. Noriyuki Morita, anche noto come Pat Morita, certamente ha meritato l'ingresso nell'olimpo della cultura pop con la sua interpretazione del maestro Keisuke Miyagi nella fortunata serie The Karate Kid. Inutile rivangare la trama del film, si tratta infatti di una pellicola ancora molto conosciuta e molto trasmessa in televisione e che ancora oggi suscita entusiasmo ed interesse, nonché empatia per il giovane Daniel LaRusso, apprendista del flemmatico maestro giapponese che lo istruisce nella vera via del Karate.

Californiano di nascita, a soli trent'anni Noriyuki Morita fu il primo nippo-giapponese a lavorare a Las Vegas come attore e intrattenitore. Verso la fine degli anni '60 iniziò a cimentarsi nel cinema, attività dalla quale ebbe anche importanti riconoscimenti. Oltre all'interpretazione del maestro Miyagi, Pat Morita ricoprì il ruolo del primo Arnold in Happy Days. Inoltre, parlava correntemente l'inglese americano senza inflessione, tuttavia fingeva di proposito un accento orientale per dare ai suoi personaggi un aspetto più esotico.

Leggi tutto: In memoria di Pat Morita Aggiungi commento

Commodore Pet al microscopio

Dettagli
Categoria: Diario di uno sviluppatore
Pubblicato: Lunedì, 16 Novembre 2015 22:27
Visite: 1465

Commodore PETE' nelle mie mani da poco più di quattro giorni ed ancora penso ci sia molto da esplorare. Funzionalità che non ho mai sperimentato, scorciatoie e logiche di funzionamento che per un neofita degli smartphone rimangono ancora oscure. Ciò nonostante i primi commenti non tardano ad emergere dal calderone delle opinioni che si vanno mano a mano formulando.

Da utente informatico di vecchia data però faccio tesono della mia esperienza e cerco impiegarla per valutare questo nuovo dispositivo in modo obiettivo facendo un bilancio dei pregi e difetti che mi saltano all'occhio.

E' difficile però essere obiettivi quando il marchio in gioco è Commodore. Troppi ricordi, troppa nostalgia e affetto, che alla fine addolciscono la pillola ma una lucida recensione credo sia ciò che più serve in questo momento ad un prodotto nuovo come il Commodore Pet.

Leggi tutto: Commodore Pet al microscopio Aggiungi commento

Ben arrivato Commodore PET

Dettagli
Categoria: Diario di uno sviluppatore
Pubblicato: Giovedì, 12 Novembre 2015 22:37
Visite: 831

Smartphone PET (Commodore Business Machines LDT)

C'è voluto il suo tempo ma finalmente è arrivato. La lunga trafila di pratiche burocratiche non ha prevalso sulla voglia di far rinascere un marchio che ha fatto la storia di una generazione di utenti.

Leggi tutto: Ben arrivato Commodore PET Aggiungi commento

Microsoft Excel, trent'anni dal lancio

Dettagli
Categoria: Diario di uno sviluppatore
Pubblicato: Mercoledì, 30 Settembre 2015 00:28
Visite: 881

Microsoft Excel 1.01 (30 settembre 1985)Anno grandioso il 1985, che oltre a We are the World, Ritorno al Futuro, Ultima IV e Super Mario Bros, ci ha regalato Excel 1.0, il primo foglio di calcolo di casa Microsoft. Oggi Excel compie trent'anni ed è ancora considerato uno dei software più riusciti della storia. Non a caso decretò lo strapotere della suite Microsoft Office nell'ambito dell'office automation.

Dal 30 settembre 1985 ad oggi Excel è cresciuto e cambiato tantissimo. Da applicativo standalone di trent'anni fa, si è arricchito progressivamente di funzionalità. Oggi è un prodotto complesso, distribuito come un'app e punta molto sul cooperative working. E' diventato uno standard de facto nel mondo dei fogli di calcolo e oltre all'office automation viene usato in moltissimi altri ambiti ed è considerato una delle competenze di base nell'utilizzo dei moderni personal computer.

Excel ha però umili origini. Inizialmente veniva distribuito anche sulle piattaforme Apple, che erano dotate di potenzialità grafiche superiori. Questo approccio non permise a Microsoft di consolidare ulteriormente la propria posizione tra gli utenti di PC IBM compatibili ed in un certo senso prestò il fianco alla crescita del prodotto Lotus 1-2-3.

Leggi tutto: Microsoft Excel, trent'anni dal lancio Aggiungi commento

L'ultimo avventuriero

Dettagli
Categoria: '80 voglia
Pubblicato: Lunedì, 24 Agosto 2015 00:31
Visite: 996

Armaduk e Fogar, spedizione al Polo Nord, 1982Oggi ricorre il decennale dalla dipartita di un uomo che negli anni '80 è stato per me sinonimo di avventura. Un conduttore televisivo ma soprattutto un esploratore, documentarista, navigatore e scrittore: un avventuriero. La storia di quest'uomo è stata costellata di imprese e conquiste, alcune gli portarono fama e notorietà, altre lo misero al centro del dibattito, ma lui non smise mai osare, scoprire e divulgare. Dalla traversata oceanica in solitaria a bordo della Surprise nel 1973 alla purtroppo fallita conquista del Polo Nord a piedi nel 1983 insieme al suo fidato Siberian Husky di nome Armaduk, quest'uomo ha colmato le pagine della fantasia dei ragazzi che tra gli anni '70 e '80 ancora sognavano l'avventura.

Nel 1992 viene coinvolto in uno spaventoso incidente in Turkmenistan durante il raid Pechino - Parigi da cui esce quasi completamente paralizzato. A ciò fa seguito il 25 febbraio 1993 la scomparsa del suo fidato cane Armaduk. La sua voglia di avventura però è più grande, continua a rimanere attivo sulla scena, senza mai arrendersi e sempre sognando di potersi un giorno rialzare e ricominciare a camminare con le proprie gambe. Il 24 agosto 2005 muore per un infarto cardiaco e con lui se ne va l'ultimo avventuriero della mia infanzia.

Leggi tutto: L'ultimo avventuriero Aggiungi commento
  1. Sweet home Chicago
  2. Librigame: La saga di Lupo Solitario
  3. Commodore lives!
  4. Windows XP: sopravvissuti e sopravviventi

Pagina 3 di 7

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • ...
  • 6
  • 7
Guru Meditation