Seleziona la tua lingua

Overshoot Day 2012

Earth Overshoot Day 2012 - 22 agostoIl 22 agosto 2012 è una data importante per il pianeta Terra. Oggi ricorre l'Overshoot Day, il giorno dell'anno in cui i terrestri hanno consumato tutto quello che gli ecosistemi sono in grado di produrre in modo sostenibile o di compensare attraverso i cicli di rigenerazione naturali. Dall'indomani, ogni goccia d'acqua prelevata dalle falde acquifere andrà a erodere le scorte, ogni milligrammo di CO2 immesso nell'atmosfera non potrà più essere sequestrato dalla vegetazione, ogni pesce pescato andrà a ridurre quella popolazione del mare diminuendone il numero definitivamente.

Lo stesso discorso vale per le fonti energetiche non rinnovabili ed il consumo di suolo. Naturalmente si tratta di un calcolo approssimativo poiché è ben noto che non tutte le risorse si esauriscono allo stesso momento, soprattutto se non esiste una correlazione tra esse.

Il Global Footprint Network è un'organizzazione no-profit che dal 2003 si batte per un mondo più sostenibile che permetta ad ogni essere vivente di conquistare un buon livello di felicità nel realizzare la propria vita. La missione di questa organizzazione è partita definendo l'impronta ecologica come unità di misura del consumo che noi facciamo delle risorse del nostro pianeta. Di conseguenza, l'impronta ecologica misura anche quanto siamo lontani dall'obiettivo.

E' ben noto che ogni popolo ha uno stile di vita diverso e che se ognuno adeguasse il proprio a quello degli Stati Uniti allora avremmo bisogno di 4,16 pianeti come la Terra, cosa di cui effettivamente non disponiamo. Ci sono invece stati del Terzo Mondo in cui l'impronta ecologia media non arriva nemmeno a 1. Per esempio l'India vanta un'impronta ecologica pari a 0,49. Il concetto di base rimane molto semplice. Se la Terra fosse una torta e se la dividessimo in parti uguali, a ciascuno spetterebbe una fetta. L'impronta ecologica ci dice che qualcuno non arriva a nemmeno finire la propria fetta, mentre qualcun'altro mangia la propria fetta e finisce pure quelle degli altri. L'esempio della torta ha però un limite: più di una torta non si può mangiare, perché quello è tutto ciò che c'è da dividersi. L'Overshoot Day ci dice che il 23 agosto 2012 abbiamo iniziato a mangiare anche la torta dell'anno prossimo. La natura però non è sprovveduta. Diciamo che esiste un frigo in cui vengono immagazzinate le torte appena sfornate in modo da creare una scorta. Chi sforna questa torte è la biocapacità, ovvero la capacità che ha un ecosistema di rigenerarsi e sostenersi.

Naturalmente l'Overshoot Day è una ricorrenza mobile, dato che ogni anno le dinamiche di consumo delle risorse sono diverse. Nel 2011 l'Earth Overshoot Day è caduto il 27 settembre, mentre nel 2010 è stato il 21 agosto.

Calcolare l'impronta ecologica è abbastanza semplice e si può fare anche pro capite. Sul sito del Global Footprint Network c'è appunto un breve quiz che guida l'utente al calcolo della propria impronta ecologica. E' molto interessante e si possono scoprire delle cose interessanti. Il test dura pochi minuti e al termine consente di vedere dove la propria situazione è passibile di miglioramenti.