Seleziona la tua lingua

Pensieri e divagazioni su argomenti vari

Buona pensione shuttle Discovery

Space Shuttle NASA OV-103 DiscoveryAnche per lo shuttle Discovery, nome in codice NASA OV-103, è arrivato il momento della pensione. In servizio dal 30 agosto 1984, era stato già ritirato il 9 maggio 2011 dopo la sua ultima missione. Questo dinosauro risalente all'epoca delle missioni spaziali, era il terzo shuttle costruito ed il più vecchio ancora operativo. I suoi fratelli maggiori infatti erano il Columbia e il Challenger, entrambi esplosi in volo rispettivamente il 1 febbraio 2003 ed il 28 gennaio 1986.

Nel curriculum del Discovery annoveriamo la messa in orbita del telescopio spaziale Hubble, 39 voli ed una permanenza in orbita di 365 giorni, 12 ore, 53 minuti e 34 secondi. Il Discovery ha percorso 5,830 orbite terrestri per un totale di 238,539,663 Km.

Raffaele Bendandi e la scienza dei terremoti

Raffaele Bendandi (Faenza, 1893 - 1979)Raffaele Bendandi, classe 1893, naque a Faenza (RA) il 17 ottobre nel quartiere popolare detto Filanda Vecchia e morì nella stessa città il 3 novembre 1979. Sismologo autodidatta e pseudoscienziato, fu da sempre in contrasto con la comunità scientifica per la sua teoria sui terremoti, per la quale non fornì mai prove empiriche o confutabili. Egli sosteneva che il moto dei corpi celesti avesse influenza sulle masse semiliquide nel sottosuolo terrestre alla stessa maniera delle maree e che quindi studiando il moto degli astri si potessero prevedere le scosse telluriche.

Utilizzando il suo metodo, Bendandi riuscì a prevedere con buona approssimazione il terremoto che il 4 gennaio 1924 colpì le Marche, innalzandosi così agli onori della stampa. Nello stesso anno venne nominato Cavaliere dell'Ordine della Corona d'Italia da Benito Mussolini ma nel 1927 la sua fortuna iniziò a svanire. Gli fu persino intimato di interrompere le proprie ricerche pena l'esilio sebbene lui continuasse a sfornare previsioni per l'Italia che regolarmente pubblicava su testate straniere.

Giornata mondiale dell'acqua

Giornata Mondiale dell'Acqua - 22 marzo 2012Di questi tempi si parla spesso dell'acqua. Risorsa indispensabile alla vita e bene comune dell'umanità, è sempre più spesso oggetto di contenziosi proprio perché insostituibile. Nel XX secolo i governi hanno combattutto per il petrolio e lo fanno ancora oggi, ma il petrolio buono sta finendo. Ora ci siamo accorti che mentre il mondo può puntare sulle fonti alternative ed affrancarsi ache solo in parte dalle fonti fossili, l'acqua resta insostituibile. Quando frequentavo le scuole elementari la maestra ci raccontava che un giorno l'oro blu sarebbe diventato ancora più prezioso di quello giallo o di quello nero.

Domani ricorre la Giornata Mondiale dell'Acqua 2012, quale occasione migliore per ripensare all'uso che il Nord del Mondo sta facendo di questa risorsa ed ai problemi che il resto del mondo sta incontrando per la scarsità di approvvigionamento.

The lord of the boards

SnowboarderAvevo 19 anni quando ascoltai per la prima volta Proud like a god dei Guano Apes e ricordo come se fosse ieri l'emozione che The lord of the boards trasmetteva... L'inno degli snowboarders era davvero un pezzo forte, ma i miei super impegni di quegli anni, uniti ad una forte convinzione che forse lo sci non sarebbe stato il mio sport, almeno non in questa vita, mi hano sempre tenuto lontano dalla montagna. Alle distese nevose a cotrasto col cielo di un blu innaturale, tipico della montagna invernale quando il tempo tiene, ho sempre preferito i paesaggi alpini estivi, l'aria fresca e la buona cucina della stagione estiva.

Ciò nonostante, il 4 gennaio 2012 è stato per me il battesimo della tavola e domenica scorsa c'è stato il secondo round, e devo dire che ne sono uscito stanco, ammaccato superficialmente ma non nell'animo, nonostante le mie perplessità sullo sci come sport sostenibile e a basso impatto ambientale.

With the lord of the boards you'll come and get around

SnowboardingCosì cantava Sandra Nasić dei Guano Apes nel 1997, quando in Italia esplodeva la mania dello snowboard. Eppure la tavola ha iniziato ad arruolare adepti in Europa già nel 1985-86 per poi approdare in Italia intorno al 1989. Con l'avvento della tavola sciare è diventato uno sport per tutti, abbattedo in un certo senso il cliché che vuole lo sci come uno sport tecnico, costoso ed elitario.

Per questo oggi molti sciatori prendono le distanze dagli snowboarder, che definiscono casinisti, che rovinano le piste scendendo in slittamento o a foglia morta, e che senza gli anni di preparazione necessari per lo sci si avventurano in fuori pista e neve fresca alla ricerca di emozioni e velocità. In effetti salire sulla tavola richiede meno preparazione tecnica, ma serve comunque un cervello acceso e ben funzioante.

Pagina 6 di 8