Seleziona la tua lingua
Start me up once again!
Devo ammettere che una lacrimuccia ci sta proprio. E dire che da Windows 7 il tasto Start è pure sparito. A parte i suoi frequenti crash ed i suoi bug definibili surreali, Win95 ci ha regalato tantissimi momenti di divertimento. Penso ai partitoni a Quake giocato da finestra per fare i fighi con i compagni di scuola, l'esperienza di gioco a 32 bit, i primi programmi scritti per Win32, le paranoie per la sicurezza ed il Win Nuke praticato regolarmente in laboratorio di informatica o su IRC. Windows 95 nacque per essere un sistema operativo facile e alla portata di tutti, immediato nel suo utilizzo grazie ad una elaborata (per l'epoca) interfaccia grafica e con l'intento di avvicinare chiunque al modo dell'informatica di cosumo, anche purtropo coloro che forse era meglio se stavano da un'altra parte.
Al di là dell'esperienza di gioco, Win95 ha regalato a milioni di utenti un ambiente che si autodefiniva user friendly e avanzato dal punto di vista multimediale. Il cosiddetto Microsoft Plus 95 era ambitissimo per la quantità di sfondi e salvaschermi che introduceva. A costo di mettere in ginocchio il mio povero 486 DX2 66MHz anche io dovetti installarlo. Ci sono però molti altri ammennicoli in dotazione che riscossero minor successo e che oggi rientrano a pieno titolo nella categoria Abandonware, cioè software ormai utilizzato soltanto da una ristrettissima cerchia di appassionati ed amatori. Degno di questo titolo è senza dubbio BOB.
BOB fu rilasciato nel 1995 e si proponeva come un'interfaccia grafica estremamente fumettosa ed intuitiva disponibile anche per Windows 3.1x che avrebbe dovuto conquistare milioni (si spera però solo migliaia) di utenti inesperti in giro per il mondo per la sua semplicità. Il primo impatto era quello di trovarsi in un videogioco ambientato in una casa dove ogni oggetto è sensibile al mouse. Cliccando sulla televisione per esempio di eseguono file multimediali o sul calendario appeso al muro si gestisce l'agenda. Fece la sua comparsa in BOB anche Clippy, l'assistende di Office e Rover il cagnolino di Windows che compare quando si preme F3 dal Windows Explorer.
Il capo progetto fu una tale Melinda Ann French, all'epoca fidanzata dello stesso Bill Gates, dal 1996 sua moglie e dal 2008 azionista di maggioranza della Microsoft.
Requisiti hardware e software di BOB
Oggi farebbero sorridere anche il più obsoleto sistema.
Processore | 486SX o successivi |
Memoria | 8 MB |
Disco fisso | 32 MB |
Video | Super VGA (per la modalità a 256 colori) |
Floppy disk | 3.5" HD |
Sistema operativo | MS Windows 3.1 o successivo |
Periferiche | Mouse (raccomandato), Modem 2400 baud (consigliato 9600) |
Ecco il trailer promozionale che passava in televisione nell'estate 1994 e che presentava Windows 95 alla grande utenza.
https://www.youtube.com/watch?v=5VPFKnBYOSI