Anche gli anni '90 sono diventati vintage. Questo decennio ha visto cambiamento epocali, sia tecnologici che sociali. Siamo passati dal dualismo della guerra fredda alla globalizzazione e alla new economy, da un mondo isolato ad uno connesso grazie alle reti veloci. Nel 1990 si comprava nei negozi e si telefonava dalle cabine telefoniche. Nel 1999 c'erano Google, Ebay e Amazon, mentre le cabine telefoniche stavano sparendo rimpiazzati dai telefonini.
Negli anni '90 c'era anche molto pessimismo, gli anni '80 erano visti come vecchi, c'era voglia di innovazione e sembrava davvero che il futuro fosse dietro l'angolo. Dall'altro canto, sembrava un decennio foriero di catastrofi nucleari e prefigurava un mondo che da lì a poco sarebbe stato alla mercè di bande di motociclisti punk che leccano coltelli. Invece...
Ciò nonostante gli anni '90 rimangono un periodo denso di ricordi personali, mi hanno accompagnato dalle scuole elementari all'università, dall'infanzia all'età adulta. Così come hanno visto mutare la società in modo radicale, allo stesso modo in quel decennio sono cambiato anch'io
- Dettagli
- Categoria: Anni '90
- Read Time: 3 mins
Correva l'anno 1995, quando in prima serata Anna Falchi, durante la diretta a San Remo, tira fuori una oscenità che in un attimo fa il buio attorno a lei. Fortunatamente quelle due parole, nella sua lingua madre (il finlandese) significavano tutt'altro, e così si spiegò l'equivoco.
Quella sera non ero davanti al grande schermo di casa come i milioni di fedeli telespettatori della manifestazione canora, però guardavo i telegiornali, e la notizia mi incuriosì parecchio. Oggi scopro che esiste un intero campionario di innocenti frasi in varie lingue del mondo, che lette da un italiano assumono una sfumatura decisametne imbarazzante... Ecco il campionario direttamente dal web. C'è da ridere!